APA: Ente di Formazione-Ricerca-Diagnosi-Terapia
Neuropsichiatria Infantile - Foniatria - Psicoterapia - Psicologia - Logopedia - Psicomotricità - Counselling
ORGANIGRAMMA
Presidente
|
Giovanni Chirico
|
Vice-Presidente
|
Donatella Di Giorgio |
Tesoriere
|
Sebastiano Ruggiero
|
Pubbliche Relazioni
|
Grazia Graziano |
Sedi
Roma-Milano-Perugia-Potenza-Napoli-Caserta-Aversa-Brusciano-S.Anastasia-Acerra-Frignano
Comitato scientifico
PSICOLOGI, PSICOTERAPUTI, MEDICI, LOGOPEDISTI,
PSICOMOTRICISTI, ASSISTENTI SOCIALI, INSEGNANTI, PSICOPEDAGOGISTI
ORIGINI APA
l'APA è un'associazione Senza fini di lucro fondata nel gennaio del 1997
e composta di tecnici-esperti.
Il Team fondatore l'APA segue un APPROCCIO INTEGRATO della salute e del benessere.
Un APPROCCIO che coinvolge tutti gli aspetti e le dimensioni della persona
secondo un'ottica bio-psico-sociale e che valorizza la dimensione SOCIO-COGNITIVA della Personalità.
(cf. grafico dell'OMS- Organizzazione Mondiale della Sanità).

Il Team fondatore dell'APA, si rifà agli orientamenti psicopedagogici e psicoterapeutici
dell'UPS di Roma,

della Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'UPS di Roma
e della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica SSPC IFREP 93 -IRPIR
www-irpir.it
con sedi in Roma, Cagliari, Venezia, Latina, Palermo.
Attuale direttore della SSPC IFREP 93 è
la prof. SUSANNA BIANCHINI
Gli psicoterapeuti dell'APA si sono formati presso questi enti di
formazione per Psicologi e psicoterapeuti.
Prof. Pio Scilligo
03/07/2009
è stato Direttore della scuola di Specializzazione SSPC IFREP 93 - IRPIR -Roma.
è stato prof. di Psicologia Sociale presso l'università la Sapienza.
è stato Presidente del CNCP
Nostro maestro a cui vanno tutti i nostri ringraziamenti.
Scopi dell'APA
Lo scopo generale dell'APA è quello di favorire all'interno
delle Istituzioni e a favore delle persone una qualità della vita
che sia rispettosa di tutto ciò che l'uomo è in tutte le sue dimensioni: FISICA, PSICHICA E SPIRITUALE.
Gli scopi specifici dell'APA sono quelli della:
- formazione
- aggiornamento
- prevenzione primaria e secondaria
- benessere della persona
- diagnosi
- terapia
Inoltre, l'APA, ha elaborato una serie di progetti (vedi formazione) specifici che mirano
a un maggior sviluppo delle potenzialità delle Istituzioni e delle Persone.
Il Team degli esperti dell'APA vuole essere un punto di riferimento
per le Istituzioni (ASL, Scuole, Enti locali, ecc.) e per le persone del nostro territorio.
La sua funzione è quella di essere un centro altamente specialistico:
- di ascolto
- di informazione
- di animazione
- di confronto
- di progettazione
- di sensibilizzazione
Tutto questo per aiutare gli enti pubblici e privati a migliorare le relazioni interpersonali
ed avere un incremento di strutture e funzioni in rapporto alla propria mission.
Aree dell'APA
l'APA è suddivisa in tre sotto-sezioni:
-
AREA PSICOLOGICA che è gestita da un TEAM formato da PSICOLOGI, PSICOTERAPEUTI, COUNSELLOR che si interessano della progettazione di attività che riguardano il benessere psicologico della Persona.
Il Team nel suo lavoro con le persone utilizza un APPROCCIO INTEGRATO di intervento psicologico e che si rifà alle seguenti scuole:
ANALISI TRANSAZIONALE SOCIO-COGNITIVA
INTERPERSONALE
PSICODINAMICO RELAZIONALE
GESTALT
ROGERSIANO
COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
LOGOTERAPIA
-
AREA BIOLOGICA è gestita da medici specializzati in neurologia, neuropsichiatria, pediatria, foniatria; da biologi, da terapisti shiatsù, da omeopati, erboristi ed esperti in medicina alternativa ed estetica. Questi si occupano di progetti che hanno come finalità il benessere fisico delle Persone;
-
AREA SOCIALE è composta da Sociologi, Educatori, Assisitenti Sociali, Animatori Sociali e di Comunità che si occupano di progettazione che ha come scopo quello di migliorare le Istituzioni e le attività di carattere sociale.